Oscar 2023, trionfa “Everything Everywhere All at Once” con 7 premi

La 95esima edizione degli Oscar rimarrà nella storia come quella di Everything Everywhere All at Once”, il film che si è portato a casa ben 7 statuette su 11 candidature: miglior film, miglior regia, migliore attrice protagonista con Michelle Yeoh (la prima attrice asiatica a vincere l’Oscar come protagonista), miglior sceneggiatura originale, miglior attore non protagonista con Ke Huy Quan (star di film anni ’80 come “Indiana Jones” e “I Goonies”), miglior attrice non protagonista con Jamie Lee Curtis (mai candidata prima) e miglior montaggio.

La pellicola dei “Daniels”, ovvero Daniel Kwan e Daniel Scheinert, è un frullato di avventura, azione, fantascienza, dramma familiare con tematiche Lgbt, comedy e romance con protagonista una donna cinese americana.

Il miglior attore protagonista è Brendan Fraser per la sua toccante interpretazione in “The Whale“. Il premio Oscar per il miglior film straniero è andato al tedesco Niente di nuovo sul fronte occidentale”Pinocchio”, di Guillermo Del Toro, si è aggiudicato la statuetta come miglior film d’animazione. Delusione per i fan di “Avatar: la Via dell’Acqua”, “Top Gun: Maverick”, “Elvis” e  Steven Spielberg con “The Fabelmans”. L’Italia rimane a bocca asciutta.

Occhi puntati anche su Lady Gaga, che è tornata ad esibirsi sul palco degli Oscar. La prima volta, dopo l’intensa interpretazione di “Shallow” con Bradley Cooper, si era portata a casa anche la statuetta. Stanotte invece niente premio per Hold My Hand”, colonna sonora del film “Top Gun: Maverick”, ma l’esibizione rimarrà comunque nella storia. La cantante infatti ha scelto a sorpresa di cantare struccata, con i capelli legati e i jeans.

Ecco l’elenco completo di tutti i vincitori:

MIGLIOR FILM – Everything Everywhere All at Once

MIGLIOR REGISTA – Daniel Kwan, Daniel Scheinert (Everything Everywhere All at Once) 

MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA – Brendan Fraser (The Whale) 

MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA – Michelle Yeoh (Everything Everywhere All at Once) 

MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA – Ke Huy Quan (Everything Everywhere All at Once)

MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA – Jamie Lee Curtis (Everything Everywhere All at Once) 

MIGLIOR FILM D’ANIMAZIONE – Pinocchio

MIGLIOR CORTOMETRAGGIO D’ANIMAZIONE – The Boy, the Mole, the Fox, and the Horse

MIGLIORI COSTUMI – Black Panther: Wakanda Forever

MIGLIOR CORTOMETRAGGIO – An Irish Goodbye

MIGLIOR TRUCCO – The Whale

MIGLIORE COLONNA SONORA – Niente di nuovo sul fronte occidentale

MIGLIOR SONORO – Top Gun: Maverick

MIGLIORE SCENEGGIATURA NON ORIGINALE – Women Talking

MIGLIORE SCENEGGIATURA ORIGINALE – Everything Everywhere All at Once

MIGLIORE FOTOGRAFIA – Niente di nuovo sul fronte occidentale

MIGLIOR DOCUMENTARIO – Navalny

MIGLIOR CORTOMETRAGGIO DOCUMENTARIO – The Elephant Whisperers

MIGLIOR MONTAGGIO – Everything Everywhere All at Once

MIGLIOR FILM INTERNAZIONALE – Niente di nuovo sul fronte occidentale (Germania)

MIGLIORE CANZONE ORIGINALE – Naatu Naatu (RRR)

MIGLIORE SCENOGRAFIA – Niente di nuovo sul fronte occidentale

MIGLIORI EFFETTI SPECIALI – Avatar: La via dell’acqua

(credits Instagram)