

“Uri, Unione radiofonica Italiana, 1 RO, stazioni di Roma, lunghezza d’onda metri 425 …”. Era il 6 ottobre del 1924 quando con questo annuncio iniziavano le regolari trasmissioni radiofoniche in Italia.
Quasi cento anni dopo e per la prima volta nella storia della radiofonia nazionale, in un momento emergenziale da vivere in maniera creativa e solidale, anche Radio Subasio si unirà a tutte le radio italiane, per un’iniziativa di diffusione senza precedenti.
Uno strumento di compagnia e di conforto, la cui voce si farà sentire a frequenze unificate, VENERDÌ 20 MARZO ALLE ORE 11.00, quando tutte le radio d’Italia trasmetteranno in contemporanea, anche su tutte le piattaforme Fm, Dab, in televisione e in streaming sui siti e sulle App delle radio, l’Inno di Mameli, per poi proseguire nell’ordine con Azzurro, La Canzone del Sole e Nel Blu Dipinto di Blu, canzoni che hanno fatto la storia della musica italiana.
Dopo la messa in onda congiunta, 70 navi della Marina Militare, in 7 basi navali, per un totale di 5212 uomini e donne facente parte degli equipaggi, suoneranno le sirene di bordo contemporaneamente, per dare la misura di una partecipazione corale, finalizzata a superare insieme questa difficile situazione.
Un’iniziativa straordinaria e unica che vuole dare ancora più forza agli italiani e all’Italia, che deve andare avanti unita, mostrandosi coesa in questo momento di emergenza mondiale.
Un messaggio di unione, partecipazione e connessione, che ha l’auspicio di riunire tutti nello stesso momento di condivisione.
Gli ascoltatori sono invitati a sintonizzarsi su Radio Subasio, ad alzare il volume, ad aprire le finestre e uscire sui balconi per cantare insieme, sventolando il tricolore o mostrando un simbolo dell’Italia, per un momento che sia di riflessione e buona speranza.
In nostro appello è rivolto anche agli italiani residenti all’estero e ai cittadini del mondo che ogni giorno si collegano con noi … e sono tanti! Tutti insieme, alle 11 di venerdì 20 marzo, su Radio Subasio canteremo per l’Italia!