
BrodettoFest si prepara al debutto della 23° edizione con quattro giornate, dal 30 maggio al 2 giugno, di cooking show, degustazioni guidate, uscite in barca, laboratori per bambini, momenti di divulgazione scientifica, attività a difesa dell’ambiente, talk show con grandi ospiti, mostre d’arte, musica live e spettacoli.
L’evento – del quale Radio Subasio, ancora una volta, è radio ufficiale – è stato presentato in conferenza stampa avanti alle istituzioni ed operatori commerciali.
“BrodettoFest è un grande evento per la città di Fano, è il primo che apre la stagione estiva dopo il Carnevale, nonché simbolo e ambasciatore della città – ha rilevato l’assessore comunale al Turismo e ai Grandi Eventi – non solo presenta una caratterizzazione culinaria ma ingloba le attività produttive legate al mondo della pesca, alla cultura e alla tradizione marinara. Un evento trasversale non solo per addetti ai lavori e specialisti o amanti della cucina, ma che si rivolge alle famiglie, ai giovani attraverso quattro giornate molto interessanti e che si allunga per un mese intero all’interno dei nostri ristoranti”.
“BrodettoFest – ha dichiarato, tra l’altro, l’assessore all’Alimentazione e all’Agricoltura della Regione Marche, Andrea Maria Antonini in collegamento – racconta soprattutto la filiera della pesca, importante comparto dell’economia marchigiana che con oltre 780 imbarcazioni è al centro del nostro impegno”.
Con il brodetto torna l’ambito trofeo della Gara Nazionale dei Brodetti e delle Zuppe di pesce. Cuochi professionisti, freelance, personal chef da tutta Italia potranno ambire al titolo di ‘Campione italiano dei brodetti e delle zuppe di pesce 2025’ nella finale del 31 maggio e 1° giugno e conquistare grandi premi in collaborazione con importanti partner del made in Italy.
Nel programma, tra novità e riconferme, il Villaggio del Gusto, il nuovo spazio in collaborazione con il mondo delle marinerie italiane, le zuppe dell’Adriatico e le tipicità regionali. Speciale ospite nazionale sarà il Ciuppin, icona di gusto della Liguria: anticamente zuppetta preparata per accompagnare il pane con quei pesci di scoglio poco apprezzati, oggi grande piatto, simbolo della Riviera del Levante.
Raddoppia la BrodettoBoat: allarga l’orizzonte, apre la cambusa e intavola aperitivi, pranzi e cene sotto le stelle. Eccellenza italiana nonché orgoglio del ‘sapere fare’, il fil rouge del Palabrodetto, cuore gastronomico del Festival, che accende i riflettori sulla cucina stellata con lo chef napoletano Roberto Di Pinto e la food influencer Monica Pannacci.
Gli spettacoli dal vivo sul grande Palco centrale nel Lungomare Simonetti infiammeranno la costa adriatica fanese con Raphael Gualazzi, cantautore, pianista, compositore, arrangiatore, musicista e produttore. Arriva a Fano anche Marina Rei, cantautrice, percussionista e batterista italiana.
Dopo il successo dello scorso anno tornano: lo Spazio Bro – La cucina dei pescatori che porta sulle tavole un mare di brodetto, Brodetto&Wine per celebrare i migliori vini del territorio tra incontri e degustazioni guidate, Brodetto&Kids, pensato per sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della biodiversità e della corretta e sana alimentazione.
In collaborazione con l’Istituto per le Risorse e Biotecnologie Marine del IRBIM CNR, l’Università degli Studi di Napoli Federico II e, da quest’anno, con UNIMAR – Università del mare, grande spazio sarà dedicato ai Talk sul mare dal titolo In profondità, la serie di incontri sul mare, le sue risorse e sulla biodiversità marina dal taglio rigorosamente scientifico.
Tante, inoltre, le attività a difesa dell’ambiente insieme alle più importanti associazioni ambientaliste italiane per conoscere, prevenire e curare, anche con piccoli gesti quotidiani, l’impatto dell’uomo sul mondo marino.