Cultura

Ed Sheeran firma “Drive” uno dei brani della colonna sonora di F1

Fuori una nuova canzone della colonna sonora dell’atteso film F1 ad alto tasso di azione, interpretato da Brad Pitt e diretto da Joseph Kosinski (Top Gun: Maverick), nelle sale la settimana prossima. Dopo Don Tolliver e Rosè, a firmare il nuovo brano è Ed Sheeran che ha anticipato “Drive” per la prima volta suonandola in

“Springsteen: Liberami dal nulla”. Al cinema da ottobre

 Il film “Springsteen: Liberami dal Nulla”, segue la realizzazione di “Nebraska” di Bruce Springsteen del 1982, un album acustico puro e tormentato che ha segnato un momento di svolta nella sua vita e che è considerato una delle sue opere più durature. Il regista Scott Cooper, che ha scritto la sceneggiatura per il grande schermo

La Academy premia Dolly Parton

Dolly Parton insieme a Tom Cruise, Debbie Allen e Wynn Thomas sono tra i premiati di quest’anno ai Governors Awards 2025

Lina Sastri: l’appartenenza passa attraverso la musica

“Io penso che le nuove generazioni, così come in tutto il mondo, non abbiano un background legato alla storia della terra nella quale vivono. Hanno ereditato dai loro padri la lingua per cui, la loro produzione musicale segue il tempo presente, spesso condizionato da mode e costumi. Oggi più che mai, i social influenzano in

Libri: “Live Aid: il suono di un’era” per celebrare il 40° anniversario

In occasione del 40° anniversario del Live Aid, esce il 4 luglio “Live Aid: Il suono di un’era. Gli anni Ottanta e il sogno di un mondo migliore“, il nuovo libro di Gabriele Medeot, storyteller in ambito musicale e musicista professionista da oltre 30 anni.  Il volume, con la prefazione di Franco Zanetti, ripercorre il

Il “Laura Pausini Museum” aprirà le porte a settembre a Solarolo

Laura Pausini ha annunciato l’apertura del “Laura Pausini Museum“, che aprirà le porte al pubblico dal prossimo 7 settembre 2025, una mostra permanente che prenderà vita nel cuore del suo paese d’origine, Solarolo, provincia di Ravenna, dove l’artista ha vissuto dall’infanzia ai primi anni di carriera. Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da

“Onda alta” di Dargen D’Amico vince il Premio Amnesty 2025

È “Onda alta” di Dargen D’Amico a vincere il 23° Premio Amnesty International Italia per la sezione Big. Il riconoscimento è promosso da Amnesty International Italia, insieme all’associazione Voci per la Libertà, per premiare il miglior brano sui diritti umani pubblicato nell’anno precedente da un artista o gruppo di spicco della musica italiana. l premio

“Avetrana – Qui non è Hollywood” vince ai Nastri d’Argento Grandi Serie 2025

Vittoria ai Nastri d’Argento Grandi Serie 2025 per “Avetrana – Qui non è Hollywood”. La serie originale italiana ha ottenuto il riconoscimento come Miglior Serie Crime, che premia il regista Pippo Mezzapesa, la produzione di Matteo Rovere per Groenlandia, la sceneggiatura di Mezzapesa, Antonella W. Gaeta, Davide Serino (episodio 1 in collaborazione con Flavia Piccinni

1 2 3 6